| 
 TELECAMERE E
 MICROTELECAMERE VIA CAVO
                      Domande & Risposte 
 Come si
                    effettuano i collegamenti alle telecamere? Ogni microcamera dispone di
                    due uscite: una è per l'alimentazione che, generalmente, è di 12 Volt
                    cc oppure 5 Volt cc a seconda dei
                    modelli, l'altra uscita è per il segnale video da collegare
                    a tv, videoregistratore o monitor utilizzando l'ingresso scart o
                    la boccola di
                    ingresso video (Rca). Le telecamere che dispongono di
                    microfono hanno una terza uscita riservata al segnale audio:
                    anche questa va collegata al tv o vcr tramite scart o
                    boccola.Se la distanza tra telecamera e utilizzatore non è elevata
                    (non oltre 1-1.5 m) è possibile usare per i collegamenti
                    video e audio del normale cavetto elettrico mentre per
                    distanze maggiori occorre utilizzare cavetto schermato sia
                    per il segnale video che per il
                    segnale audio, oppure un unico cavo schermato bipolare per
                    trasportare entrambi i segnali.
 
 Ecco due esempi schematici:
 
                      
                      
                        
                          | COLLEGAMENTO
                            DIRETTO A TV, VCR... |  
                          | 
 |  
                          | 1.
                            Alimentazione: all'alimentatore o batteria 
 2. Uscita video: collegare all'ingresso video (es.
                            presa scart) di tv, videoregistratori, monitor...
 
 3. Uscita audio: se presente, collegare all'ingresso
                            audio (es. presa scart) di tv, videoregistratori,
                            monitor...
 |  
                          |  |  
                          | COLLEGAMENTO A
                            TRASMETTITORE/RICEVITORE SEPARATO |  
                          | 
 |  
                          | 1.
                            Alimentazione della telecamera (alimentatore o
                            batteria) 
 2. Alimentazione del trasmettitore (se telecamera e
                            trasmettitore utilizzano lo stesso valore di
                            tensione di alimentazione si può usare un unico
                            alimentatore, se non diversamente indicato sul
                            manuale di istruzioni)
 
 3. Cavo di collegamento "video" fra
                            telecamera e trasmettitore
 
 4. Cavo di collegamento "audio" fra
                            telecamera e trasmettitore
 
 5. Alimentazione del ricevitore (alimentatore o
                            batteria)
 
 6. Uscita video del ricevitore: collegare
                            all'ingresso video (es. scart) di tv,
                            videoregistratori, monitor...
 
 7. Uscita audio del ricevitore: collegare all'ingresso audio (es.
                            scart) di tv, videoregistratori, monitor...
 |  
                          | Nota:
                            anzichè usare cavi separati, si può impiegare un
                            unico cavo schermato bipolare per il trasporto dei
                            segnali video+audio (o video+alimentazione) oppure tripolare per
                            video+audio+alimentazione. |    Come si
                    devono alimentare? Se si prevede un utilizzo
                    continuativo si possono utilizzare normali piccoli
                    alimentatori stabilizzati in grado di fornire in uscita la
                    tensione continua e la corrente richiesta dalla telecamera.In caso di impiego in zone non raggiunte dalla rete
                    elettrica o per scopi portatili si possono usare batterie
                    alcaline o ricaricabili da 6-12 V o le più vantaggiose e
                    capaci batterie ricaricabili al piombo da 6 o 12 V che
                    possono fornire un'autonomia di parecchie ore. Alcune
                    microcamere possono essere alimentate anche con batterie
                    alcaline 9 V, in questo caso l'autonomia sarà di qualche
                    ora.
 Cliccare qui
                    per maggiori informazioni su alimentatori e batterie per
                    impieghi in elettronica.
 A quali
                    apparecchi utilizzatori possono essere collegate le telecamere? A qualsiasi apparecchio che
                    dispone di ingresso videocomposito (generalmente indicato
                    con AV, AUX, VIDEO IN, o sigle equivalenti): televisori,
                    monitor, videoregistratori, videocamere / handycam con
                    ingresso video, trasmettitori, elaboratori di segnale, ecc. Si utilizzano a
                    tale scopo le classiche prese "scart" (la presa
                    multipolare rettangolare presente sul retro degli apparecchi) o le boccole
                    tipo "Rca" che, per intenderci, sono lo stesso
                    tipo di prese presenti sul retro di tutti gli apparecchi
                    hi-fi.Naturalmente il tv o vcr dovrà essere commutato in modo da
                    lasciar passare il segnale che gli si invia tramite
                    l'ingresso video. Alcuni
                    esempi di impiego.
 Le
                    telecamere incorporano un sistema di registrazione autonomo? No, se non diversamente indicato nelle caratteristiche tecniche, per registrare quanto
                    ripreso occorre collegare la telecamera all'ingresso video (scart, Rca o Bnc) di qualsiasi
                    videoregistratore o di una handycam con ingresso
                    videocomposito (1 V/75 Ohm). Voglio
                    realizzare un sistema di ripresa senza fili. Cosa mi
                    occorre?Come devo fare per vedere e registrare le immagini?
 Vedere la sezione faq per i sistemi
                    wireless. E'
                    possibile collegare la telecamera all'ingresso Antenna di un televisore? Si, ma occorre interporre un
                    Modulatore, l'apparecchio che serve a convertire un segnale
                    video in un canale tv vero e proprio. Il Modulatore consente
                    anche di distribuire il segnale ripreso dalla telecamera
                    a tutti i televisori di casa contemporaneamente, in questo
                    caso occorre miscelarlo agli altri canali presso la centralina
                    d'antenna. E'
                    possibile collegare la telecamera a un Pc per vedere e/o
                    registrare le immagini ? Si, ma solo collegando al
                    computer una scheda o box per l'acquisizione di segnale
                    videocomposito (vedere categoria prodotti "Schede
                    video audio per Pc"). Si possono
                    fissare le microcamere su moto, go-kart, ecc.? La soluzione più pratica è
                    quella di fissare la minitelecamera al mezzo in modo tale
                    che le vibrazioni provocate dal veicolo vengano
                    ammortizzate, occorrerà poi collegarla via cavo a un vcr
                    portatile oppure a una handycam con ingresso video
                    esterno che funga da registratore.  Che
                    differenza c'è fra sensore CCD e CMOS?
                    
                     Il sensore è l'elemento fotosensibile che trasforma l'immagine ottica
                    ripresa dall'obiettivo in segnale video; può essere di due tipi: CCD o
                    CMOS. Il tipo CCD ha un consumo in corrente un po' maggiore
                    del CMOS, ma fornisce un'immagine più nitida, per questo il
                    costo di una telecamera con sensore CCD ha un costo
                    mediamente superiore a una con sensore CMOS. 
                    Cosa serve
                    per riprendere immagini al buio?
                    
                    
                     Occorre una telecamera dotata di
                    buona sensibilità e che incorpori un illuminatore formato da particolari
                    "diodi a infrarossi" (IR) che permettono di riprendere
                    le immagini anche in condizioni di semi oscurità o al buio
                    totale (visione notturna). Le telecamere a colori con
                    illuminatori IR forniranno immagini a colori quando la
                    ripresa avviene in condizioni di luce (illuminatori non
                    attivi) mentre saranno in bianco/nero se la ripresa avviene
                    in condizioni di oscurità (illuminatori attivi). 
                    Cos'è
                    l'obiettivo pin-hole?
                    
                    
                     Il pin-hole (punta di spillo) è un tipo di obiettivo che, per
                    dimensioni e costituzione, risulta pressochè invisibile.
                     Cosa si intende per angolo di apertura?
                     E' l'angolo di visuale che la telecamera
                    permettere di riprendere
                     Cosa si intende per Risoluzione o
                    Definizione?
                     Un' immagine televisiva si può considerare
                    formata da un elevato numero di righe orizzontali sovrapposte; maggiore
                    è il numero di righe (o linee) maggiore sarà la
                    possibilità di distinguere singoli particolari
                    dell'immagine; la definizione si può indicare anche in numero di pixel
                     Cos'è la Sensibilità?
                    
                     Il minimo livello di luce che è necessario per
                    ottenere una buona immagine; tanto minore è il numero che
                    indica la sensibilità (in Lux) tanto maggiore sarà
                    la qualità dell'immagine a bassi livelli di luminosità. Ad
                    esempio una telecamera con sensibilità 1 Lux sarà più
                    sensibile rispetto a un'altra con sensibilità 3 Lux.
                     A cosa serve il
                    controllo automatico del guadagno?
                    
                     E' una funzione che amplifica automaticamente il segnale
                    video in situazioni al limite delle prestazioni.
                     Cos'è l'Autoiris?
                    
                     E' una caratteristica di alcuni obiettivi che permette
                    la regolazione automatica della luminosità che giunge al
                    sensore
                     Cos'è lo
                    Shutter? E' una funzione presente in
                    alcune telecamere che regola la velocità di movimento
                    dell'otturatore elettronico per compensare la luce che
                    colpisce il sensore. Minore è questo valore (espresso in
                    frazioni di secondo) e migliore sarà il segnale video.
                    Questa funzione consente inoltre di evitare gli
                    abbagliamenti. Cos'è il Rapporto segnale/rumore?
                    
                     Espresso in decibel, indica quanto il segnale
                    video vero e proprio è superiore al segnale di rumore;
                    maggiore questo valore, maggiore la qualità dell'immagine
                    
                     Le
                    caratteristiche tecniche sono compatibili con lo standard
                    televisivo europeo? Tutte le telecamere
                    sono compatibili con lo standard televisivo
                    italiano e europeo, ossia la frequenza di sincronizzazione
                    è 50 quadri/secondo (verticale) e 15625 Hz (orizzontale) sistema colore
                    PAL. Uscita segnale video composito = 1 Vpp/75 ohm per il
                    collegamento a tv, videoregistratori, monitor e altri
                    utilizzatori video.
                    
                     Esempi di
                    impianti di videosorveglianza via cavo o wireless? Cliccare qui: esempi
                    impianti via cavo oppure qui: esempi
                    impianti wireless Cosa è la
                    Motion detection? E' un sistema di rilevamento,
                    integrato in genere nei videoregistratori digitali, che
                    permette di far partire la registrazione solo quando viene
                    rilevata una variazione del contenuto dell'immagine ripresa
                    dalla telecamera. Ad esempio, se si vuole sorvegliare la
                    porta di ingresso di una casa, l'immagine generata dalla
                    telecamera che la inquadra sarà normalmente sempre la
                    stessa in ogni sua parte ma se qualcuno vi passa davanti o
                    cerca di aprirla, il sistema rileverà il cambiamento del
                    contenuto dell'immagine e attiverà la registrazione (per un
                    tempo stabilito dall'utente). Questa funzione consente di
                    registrare solo quando effettivamente necessario consentendo
                    così una maggiore autonomia di registrazione. Normalmente
                    la sensibilità della motion detection è regolabile, in
                    modo da evitare l'attivazione del registratore in occasione
                    di eventi o movimenti di moderata entità o che durano tempi
                    eccessivamente brevi. La
                      registrazione delle immagini riprese dalle telecamere per
                      videosorveglianza è soggetta a normative particolari? I privati che registrano
                      immagini in modo continuativo allo scopo di sorvegliare le
                      loro proprietà e i propri beni, non sono soggetti a
                      normative. Aziende, enti e strutture che riprendono e
                      registrano immagini relative a luoghi pubblici
                      (supermercati, banche, scuole, uffici, strade pubbliche, ecc.)
                      devono esporre un adesivo o un avviso di cui riportiamo un
                      
                      fac-simile.
 
 
 |