RIVELATORE DI MONOSSIDO DI CARBONIO


cod. AS1212

 

ISTRUZIONI PER L'USO


 

INTRODUZIONE

Il sensore di monossido di carbonio è un dispositivo per rilevare ogni fonte di monossido nella vostra abitazione.
Il sensore presenta le seguenti principali caratteristiche:


COSA E' IL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)

Il monossido di carbonio è un gas inodore, insipido e incolore risultante dalla combustione incompleta di gas naturali, propano, carburanti, benzine, carbone e legna.
Il monossido di carbonio è assorbito tramite i polmoni e passa nel sistema circolatorio e può causare mal di testa, stordimento, sonnolenza, nausea. In forti concentrazioni causa coma, lesioni cerebrali permanenti e, come è noto, la morte causata prevalentemente dal monossido prodotto dallo scarico delle auto situate in ambienti chiusi, da caldaie e scaldabagni difettosi.
In ogni spazio chiuso (case, uffici, veicoli, ecc.) anche un piccolo accumulo di monossido di carbonio può rappresentare un pericolo.


LE POTENZIALI FONTI DI MONOSSIDO DI CARBONIO

Anche se molti prodotti della combustione possono causare malesseri di varia entità, è il monossido di carbonio che presenta i maggiori rischi per la vita. Le principali fonti sono:

- Stufe a legna
- Scarichi di auto, moto, camion, veicoli in generale
- Caminetti a legna o a gas
- Scaldabagni e scaldaacqua
- Cucine a gas
- Stufe e lanterne al kerosene
- Caldaie a gas
- Fumo di sigaretta

Le principali cause di sviluppo di monossido sono:

  1. Problemi vari dovuti a difetti, mancanza di manutenzione, danni o rotture degli scambiatori di calore
  2. Camini crollati o ostruiti, condotti di scarico staccati o danneggiati
  3. Rotture o problemi di camini e tubi di sfiato, causati anche da lunghi e tortuosi percorsi dei tubi, errata localizzazione o inadeguada ventilazione degli scarichi

I SINTOMI DELL'INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO

Il monossido di carbonio è un gas inodore e insipido, pertanto non ci si accorge della sua presenza.
Quando inalato produce effetti altamenti tossici dovuti alla combinazione del monossido con l'emoglobina del sangue, che abbassa la capacità di trasporto dell'ossigeno. In presenza di monossido il corpo umano va velocemente incontro a "fame" di ossigeno.
I sintomi descritti di seguito legati all'avvelenamento da monossido dovrebbero essere fatti conoscere ai familiari:

- ESPOSIZIONE ESTREMA
Perdita di conoscenza, convulsioni, problemi cardiorespiratori, morte

- ESPOSIZIONE MEDIA
Forti mal di testa, sonnolenza, confusione, vomito, tachicardia

- ESPOSIZIONE LIEVE
Modesto mal di testa, nausea, fatica spesso descritta simile a quella degli stati influenzali.

Molti casi di avvelenamento da monossido indicano che, anche se le vittime sono consapevoli di subire un'intossicazione da questo gas, diventano così disorientate  da essere incapaci da mettersi in salvo, uscire dall'ambiente o chiamare i soccorsi.
I bambini e gli animali di casa possono essere i primi a essere colti dai sintomi.
L'esposizione durante il sonno è particolarmente pericolosa perchè la vittima è totalmente inconsapevole.

Il tasso di monossido nell'aria si misura in PPM (parti per milione). Il grafico mostra la relazione fra ppm di monossido (asse verticale), tempo di esposizione (asse orizzontale) e effetti sulla salute.
Per la maggior parte delle persone i sintomi lievi generalmente si avvertono dopo molte ore di esposizione a 100 ppm. Livelli più alti portano a sintomi molto più gravi o alla morte.


INSTALLAZIONE

Il corpo umano è  più vulnerabile agli effetti del monossido durante il sonno.
Per la massima protezione, un allarme di monossido dovrebbe essere posizionato presso la  principale camera da letto oppure in ogni piano della casa. Il disegno rappresenta una posizione ideale per i sensori di CO.
Questi rilevano e misurano la concentrazione del gas e fanno suonare un forte allarme se si raggiunge un livello pericoloso.

Il monossido di carbonio ha circa lo stesso peso dell'aria, pertanto la protezione avviene sia che venga messo vicino al pavimento che verso il soffitto. Evitare le sequenti localizzazioni:


COME INSTALLARE L'ALLARME DI MONOSSIDO

Per operare al meglio, questo sensore non deve essere ostacolato da tendaggi, mobili o altro.
Per ottenere la massima protezione, occorre attendere alcune ore dall'attivazione in modo che il sensore raggiunga la piena operatività, in ogni caso, anche durante tale periodo iniziale, il sensore avviserà con l'allarme se nel locale fossero presenti livelli pericolosi di monossido.
Questo sensore non è adatto per essere utilizzato come rivelatore di incendio, fumo o di gas diversi dal monossido di carbonio.

Il sensore può essere fissato a parete o posto su un tavolo o una mensola. In caso di fissaggio a muro, dovrà essere fissata a quest'ultimo la sola parte retrostante del sensore, per separare la quale occorre spingere delicatamente con un cacciavite sul retro nelle quattro fessure rettangolari finio allo sblocco.

TEST E RESET

Una volta installato e alimentato con la batteria, occorre procedere al test che comunque è consigliabile ripetere una volta alla settimana, premento l'apposito pulsante "Test". Dopo la prima installazione, attendere almeno 10 minuti dall'accensione prima di effettuare il test. Per effettuare il test premere l'apposito pulsante per qualche secondo e rilasciarlo. A questo punto il sensore eseguirà un autotest.
La procedura di test è segnalata dal lampeggio del led rosso e da una serie di 4 beep con pause di 5 secondi.
Dopo il test, il sensore inizierà il normale funzionamento.

Per effettuare un Reset dopo un eventuale allarme, premere il pulsante Test/Reset per silenziare o per resettare l'unità, per cui potranno occorrere fino a 5 minuti.

Il dispositivo è dotato di un sistema proprietario che effettua in continuazione l'autodiagnostica quando in uso. Un eventuale malfunionamento  è indicato da un avviso (vedere più avanti). Se questo succede effettuare un reset. Se non si ottengono risultati provvedere a sostituire la batteria, sempre con una di tipo alcalino, e rieffettuare il reset.


MANUTENZIONE

Un rivelatore di monossido è utile solo se viene lasciato permanentemente in funzione.

Per la pulizia, disinstallarlo e passare un aspirapolvere nelle feritoie e lungo il perimetro.
La parte esterna può essere pulita con un panno umido.
Al termine reinstallare il sensore e rifare il reset.

SIGNIFICATO DEI LED INDICATORI

VERDE (alimentazione)
Lampeggia una volta ogni 60 secondi per segnalare che il sensore è alimentato.

ROSSO (allarme)
Si illumina se viene rilevato monossido e sarà accompagnato da una serie continua di 4 beep seguiti da 5 secondi di pausa.

GIALLO (problemi, difetti)
Normalmente lampeggia una volta ogni 60 secondi ma può rimanere sempre acceso nel caso si verifichi un problema, in questo caso sarà accompagnato da due brevi beep ogni 60 secondi. Questo può accadere se il sensore interno è stato manomesso o staccato o la circuitazione elettronica manifesta dei problemi o guasti.

NOTA:
Il sensore effettua un autotest ogni 4 settimane per verificare il sensore e la circuitazione elettronica.

 

SIGNIFICATO DEGLI AVVISI ACUSTICI

oooo oooo oooo
4 beep ripetuti con il led ROSSO acceso indicano ALLARME MONOSSIDO

ooo ooo
3 beep ogni 60 secondi indicano che è consigliabile sostituire il sensore.
La durata media di un sensore è di 6-7 anni.

oo oo
2 beep ogni 60 secondi con led GIALLO illuminato indicano problemi al sensore o alla circuitazione

o o
1 beep ogni 60 secondi indica batteria non sufficientemente carica

oooo oooo
Una coppia di 4 beep con led ROSSO acceso è normale quando si effettua il test con il pulsante di TEST

 

SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA

In normali condizioni, la batteria dura circa 1 anno. Quando la batteria è da sostituire, ciò viene segnalato da un beep ogni minuto circa. L'avviso di batteria scarica prosegue per 7 giorni circa.
Rimpiazzare appena possibile una batteria scarica, in caso contrario il sensore non potrà funzionare correttamente!

Batterie consigliate: DURACELL ALKALINE MN1604 o superiori

Per la sostituzione:

Sfilare lo sportello sul retro, inserire la nuova pila facendo attenzione a rispettare la polarità. Chiudere bene lo sportello. Effettuare il Test come precedentemente descritto. Riposizionare il sensore.


COSA FARE SE L'ALLARME SUONA

Se il sensore avverte livelli pericolosi di CO, l'unità entra in allarme. Procedere come segue:

  1. Premere il pulsante di Reset per silenziare l'unità
  2. Chiamare un servizio di emergenza
  3. Spostarsi immediatamente all'esterno
  4. Verificare che tutte le persone della casa siano presenti
  5. Non rientrare fino all'arrivo del servizio di emergenza, finchè i locali non sono stati arieggiati e il sensore non riprende il normale funzionamento.
  6. Se l'allarme continua a suonare entro le successive 24 ore, ripetere i passi 1-2-3 e chiamare un tecnico qualificato per individuare le cause che provocano la fuga di monossido. Verificare che non vi siano veicoli a motore funzionanti in un garage o nelle adiacenze dell'abitazione.

Se, dopo aver resettato l'unità, il sensore va in allarme entro i successivi 6 minuti, è per confermare un alto livello di monossido. Seguire la procedura di emergenza precedentemente indicata.

Dopo che un problema di fuga di monossido è stato risolto, occorre resettare l'unità con l'apposito pulsante.

Attenzione:
Questo dispositivo va in allarme solo quando viene rilevato monossido di carbonio, se l'allarme viene ignorato può essere fatale.

Attenzione:
Il monossido di carbonio può essere presente in altre areee oltre ai luoghi abitativi. Questo dispositivo rileva il monossido da ogni fonte di combustione.
Tipiche condizioni che possono generare falsi allarmi:


INFORMAZIONI TECNICHE

Il sensore impiega una circuitazione brevettata che gli permette di variare il tempo di esposizione prima di far suonare l'allarme, basata sulla concentrazione di CO. L'attivazione di pieno allarme avviene:

Il sensore avvisa comunque con un allarme a basso di livello in caso di concentrazioni di circa 60 ppm di monossido per assicurare la migliore protezione.

E' buona norma far controllare periodicamente a personale qualificato gli impianti e i dispositivi a gas e di aerazione presenti in ogni abitazione.

ALIMENTAZIONE  9 V Batteria alcalina
SEGNALATORE OTTICO Led rosso, verde, giallo
SEGNALATORE ACUSTICO Buzzer 85 dB
SEGNALAZIONE BATTERIA SCARICA SI
PULSANTE DI TEST SI
SOGLIE DI ALLARME 50 ppm per 60-90 minuti
100 ppm per 10-40 minuti
300 ppm per 3 minuti
TEMPERATURA OPERATIVA 4,4°C - 37,8°C
UMIDITA' RELATIVA  30% -  70%
DIMENSIONI 145 x 80 x 50 mm

 

© American Sensor Monoxide Alarms

www.rsatel.com